Nelle Marche per visitare Macerata, città ricca di storia e cultura
I vicoli, la grande piazza della Libertà con l’orologio planetario, i musei, le collezioni d’arte, l’Arena della musica, i locali nelle stradine del centro. Macerata, provincia marchigiana a mezz’ora dal mare e dalla montagna, è una città dalle tante risorse. Bella dal punto di vista architettonico con le mura medievali che cingono la parte più antica, interessante sotto il profilo culturale per i numerosi monumenti e musei, giovane per la presenza degli studenti che frequentano l’Università. Una passeggiata in centro è l’ideale per vedere tutto il patrimonio che offre questo luogo: da palazzo Buonaccorsi con i musei, quello della carrozza, particolare e interessante, la collezione di arte antica con la bella sala dell’Eneide e quella dedicato alle opere moderne, passando per palazzo Ricci con una collezione dedicata all’arte italiana del ‘900, arrivando poi allo Sferisterio, la casa della musica dove in estate si tiene il Macerata Opera Festival. Da non perdere poi, fuori città, il borgo Ficana, un piccolo quartiere di case di terra e paglia ristrutturate e visibili al pubblico.
Dove: nelle Marche, è il capoluogo dell’omonima provincia
Numero di abitanti: circa 42 mila
Da vedere in quanti giorni: il centro storico si visita in una giornata, non mancano però musei e luoghi da non perdere. Il consiglio è di dedicare alla città almeno due giorni pieni, con una settimana si visita bene anche il territorio circostante.
Da fare assolutamente: vedere l’orologio planetario della torre civica, se avete modo di passare alle 12 o alle 18 potete vedere il carosello dei Magi. Vedere lo Sferisterio, fare una passeggiata nel centro storico, visitare palazzo Buonaccorsi.
Qualche consiglio: Macerata è una città che ha tanto da offrire, anche i 57 Comuni della provincia sono molto belli, borghi e piccoli centri che valgono una visita. Il consiglio è di non fermarsi solo a Macerata, ma di visitare anche l’entroterra.
Da assaggiare: tra i piatti tipici della città e del maceratese da assaggiare ci sono i vincisgrassi, un primo piatto che sembra una lasagna, i salumi come il tipicissimo ciauscolo da spalmare sul pane e il liquore Varnelli.