V Serie/ V Puntata Viaggio di Gusto – Si parte con Erika: Viaggio tra Fabriano e Matelica, nelle Marche (prima parte)
V Serie/ V Puntata Viaggio di Gusto – Si parte con Erika: Viaggio tra Fabriano e Matelica, nelle Marche (prima parte)
V Serie/ V Puntata Viaggio di Gusto – Si parte con Erika: Arte, storia e buona tavola nelle Marche. Tra Fabriano e Matelica (seconda parte)
Viaggio di Gusto – Si parte con Erika
Dai fornelli, durante la preparazione di ricette tipiche di una regione italiana insieme ad uno chef, mi sposto sul territorio andando alla scoperta di eccellenze, produttori, piccole aziende che vanno raccontate e di luoghi di interesse naturalistico, culturale e turistico per un viaggio tra sapori e destinazioni da assaggiare e vedere in Italia.
Un format curato e condotto da Erika Mariniello
Riprese, regia e montaggio di Domenico Nicoletta Puzzillo
In onda su Alma tv – canale nazionale numero 65 del digitale terrestre
In questa puntata di “Viaggio di Gusto” sono nelle Marche. Con Marco Cappelletti, chef del Ristorante “Il Marchese del Grillo” prepariamo una ricetta cucinata con ingredienti del territorio. Il nostro viaggio continua con la visita della villa dove si trova il ristornate, un tempo residenza estiva del Marchese Onofrio del Grillo,celebrato film con Alberto sordi. Nella puntata scopriamo insieme anche alcuni dei luoghi più interessanti da vedere a Fabriano, entriamo nel mondo dell’artista Lughia e visitiamo la cantina Monacesca nella vicina Matelica.
FABRIANO
Fabriano, città della carta e “Città Creativa UNESCO” nelle Marche. Un luogo dal fascino unico, ideale da visitare a piedi. Passeggiando nel centro storico ci si immerge in un mix di storia, arte e artigianato. Da vedere c’è il Visita il Museo della Carta e della Filigrana per scoprire i segreti della produzione della carta. Ammira la bellezza della Cattedrale di San Venanzio e del Teatro Gentile. Non perderti una gita nelle vicine Grotte di Frasassi, a pochi chilometri. Fabriano è un gioiello autentico da scoprire, perfetto per chi ama tradizioni e bellezza senza tempo.
VILLA MARCHESE DEL GRILLO
La Villa del Marchese del Grillo è un’elegante residenza storica nella campagna di Fabriano, nelle Marche. Costruita nel XVIII secolo, questa villa è legata alla figura del celebre Marchese Onofrio del Grillo, nobiluomo realmente esistito che ispirò il personaggio dell’omonimo film con Alberto Sordi. La residenza fu il centro della vita del Marchese, noto per la sua ironia e il suo spirito burlone, immortalato in aneddoti che ancora oggi riecheggiano nella cultura popolare.
LUGHIA E LE SUE OPERE
Lughia, artista poliedrica e fabrianese d’adozione, ha dedicato oltre un decennio alla sperimentazione con la carta, rendendo omaggio alla tradizione cartaria della città di Fabriano. Visitare le opere di Lughia significa immergersi in un mondo dove tradizione e innovazione si fondono, celebrando l’anima artigianale e artistica di Fabriano.
CANTINA LA MONACESCA MATELICA
La Cantina La Monacesca è una delle eccellenze vinicole delle Marche, situata nei pressi di Matelica, in provincia di Macerata. Con una storia che intreccia tradizione e innovazione, questa cantina è famosa per la produzione di vini di alta qualità, in particolare il rinomato Verdicchio di Matelica DOC. La cantina prende il nome da un antico monastero benedettino risalente al X secolo, attorno al quale si sviluppò la proprietà agricola. Fondata nel 1966, La Monacesca si è distinta per il suo approccio artigianale e l’attenzione al territorio.
LA RICETTA
In questa puntata ho cucinato, insieme Marco Cappelletti, chef del Ristorante “Il Marchese del Grillo” a Fabriano un galletto con una salsa di porcini e una millefoglie di patate.
Il centro storico di Fabriano
Galletto con salsa di porcini e millefoglie di patate