V Serie/ VI Puntata Viaggio di Gusto – Si parte con Erika: Il borgo di Sarnano, nelle Marche (prima parte)
V Serie/ VI Puntata Viaggio di Gusto – Si parte con Erika: Il borgo di Sarnano, nelle Marche (prima parte)
V Serie/ VI Puntata Viaggio di Gusto – Si parte con Erika: Viaggio a Sarnano, paese medievale marchigiano (seconda parte)
Viaggio di Gusto – Si parte con Erika
Dai fornelli, durante la preparazione di ricette tipiche di una regione italiana insieme ad uno chef, mi sposto sul territorio andando alla scoperta di eccellenze, produttori, piccole aziende che vanno raccontate e di luoghi di interesse naturalistico, culturale e turistico per un viaggio tra sapori e destinazioni da assaggiare e vedere in Italia.
Un format curato e condotto da Erika Mariniello
Riprese, regia e montaggio di Domenico Nicoletta Puzzillo
In onda su Alma tv – canale nazionale numero 65 del digitale terrestre
In questa puntata di “Viaggio di Gusto” sono nelle Marche. Il mio viaggio racconta il paese di Sarnano, un piccolo borgo di origine medievale in provincia di Macerata. In questa puntata le ricette tradizionali cucinate sono tre: il coniglio in porchetta, il polentone e la crostata al torrone. Dopo aver preparato questi piatti locali il viaggio continua con una visita del borgo, tra storia e leggende, un giro in montagna non lontano dal paese dove d’inverno si scia e d’estate è meta di escrusioni ed esperienze all’aria aperta e una tappa alle terme, non lontano dal centro storico.
SARNANO
Un piccolo borgo medievale in provincia di Macerata sullo sfondo dei Monti Sibllini che sembrano proteggerlo, Sarnano ha mantenuto intatto nel tempo il suo bellissimo centro storico. La Sarnano antica ha ancora la tipica forma del “castrum”, un borgo fortificato che si snoda in cerchi concentrici dalla piazza più alta del paese fino in basso, tra vicoli e piazzette. Il borgo è ideale per chi cerca un posto tranquillo circondato dalla natura.
IL PALIO DEL SERAFINO
Sarnano è stato dichiarato libero Comune nel 1265. I primi a trasferirsi nel castrum furono gli abitanti delle contrade di Brunforte, Castelvecchio e Poggio, a cui si aggiunsero negli anni successivi quelli di Bisio e, infine, quelli di Piobbico. Alcune testimonianze parlano di tensioni tra le contrade tali da far intervenire le autorità che istituirono una competizioni per far accordare gli abitanti. La competizione si teneva ogni anno in occasione della Festa dell’Assunta. Nel 1965, in occasione del 700° anniversario della fondazione del Comune, è stata organizzata la rievocazione di questi antichi giochi sotto il nome di Serafino d’Oro, poi modificato in Palio del Serafino, in onore dell’antica leggenda dello stemma di Sarnano che reca appunto un angelo a sei ali. Oggi le contrade sono quattro perche i rioni di Piobbico e Bisio si sono uniti in un’unica contrada: Abbadia e i giochi sono cambiati e ispirati alle tradizioni popolari.
LA MONTAGNA
Sarnano è un posto ideale per gli amanti della natura e della montagna. Alle spalle del borgo si vedono i Monti Sibillini, posto perfetto da vivere durante tutto l’anno. D’inverno si scia con impianti adatti a tutte le capacità, per grandi e bambini. D’estate sono meta di escrusionisti e amanti delle avventure all’aria aperta.
LE TERME
Sarnano è un paese termale. Povera di sodio, ma ricca di magnesio, potassio e altri minerali l’acqua di Sarnano sgorga da una sorgente collocata tra i depositi alluvionali del Torrente Rio Terro e un substrato geologico di arenacea. A pochi passi dal centro storico del paese le terme sono un luogo dove rigenerarsi e fare cure inalatorie, fisioterapia e riabilitazione.
LE RICETTE
In questa puntata ho cucinato, insieme a Luciano Capomasi, il coniglio in porchetta e con Alessandro Bruschi il polentone, due ricette tipiche di Sarnano. Abbiamo assaggiato anche il dolce del paese: la crostata al torrone.
Il centro storico di Sarnano
Chiesa di Santa Maria di Piazza